Call for Submissions

Fiumi di Culture

Obiettivo della call

La Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini ETS e l’Associazione Culturale Vera Nocentini
ETS promuovono una Call for Submissions per Tesi di Laurea Magistrale finalizzata alla
valorizzazione di ricerche originali sui temi del patrimonio culturale immateriale, del dialogo
interculturale e delle trasformazioni sociali urbane con particolare riferimento alle comunità asiatiche
e nord-africane a Torino. La call si inserisce nell’ambito del progetto triennale “Fiumi di Culture.
Affluenze – Influenze – Confluenze”, sostenuto dal programma “Torino che Cultura!” della Città di
Torino e da fondi PNRR Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare alla call le/i laureate/i dei corsi di laurea magistrale afferenti alle seguenti classi
di laurea:

● LM-01 Antropologia culturale ed etnologia
● LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa
● LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
● LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
● LM-80 Scienze geografiche
● LM-88 Sociologia e ricerca sociale
● LM-89 Storia dell’arte

Altre classi di laurea magistrale potranno essere prese in considerazione in caso di Tesi di laurea
particolarmente attinenti al tema della presente call.
I/le partecipanti devono avere conseguito il titolo di laurea magistrale tra il 1° gennaio 2024 e il 31
luglio 2025, con una tesi attinente ai seguenti ambiti tematici:

● Patrimonio culturale immateriale delle comunità diasporiche di Torino
● Memorie, saperi e ritualità delle comunità diasporiche a Torino
● Interculturalità e pluralismo culturale a Torino
● Pratiche comunitarie e processi di inclusione urbana a Torino
● Dinamiche territoriali e comunità diasporiche nel tessuto urbano torinese
● Migrazioni e identità culturali a Torino

Modalità di partecipazione

La candidatura deve essere inviata entro il 30 settembre 2025 all’indirizzo mail
ricerca@fondazionesalvemini.com mettendo in copia il Dott. Gabriele Casano
csn.gabriele@gmail.com e L’Associazione culturale Vera Nocentini
fondazionenocentini@gmail.com all’indirizzo e-mail csni.com, con oggetto
“PremioTesi2025_CognomeNome”, e deve includere:
● Una copia della tesi in formato PDF
● Curriculum vitae aggiornato
● Abstract della tesi (massimo 2.000 caratteri spazi inclusi)
● Certificato o autocertificazione di laurea con elenco esami e voti
● Lettera di presentazione del/la relatore/trice (facoltativa)

Valutazione e commissione

Le candidature saranno valutate da una Commissione composta da esperti e docenti selezionati dai
soggetti promotori. La valutazione si baserà su:
● Originalità e rilevanza del tema
● Qualità metodologica e scientifica del lavoro
● Coerenza con gli obiettivi del progetto Fiumi di Culture

Valorizzazione della tesi selezionata

L’autore/autrice della tesi selezionata sarà invitato/a a presentare il proprio lavoro nell’ambito di un
evento pubblico culturale organizzato al Polo del ‘900 entro la fine dell’anno 2025 e riceverà un
importo di 500 euro lordi.

Trattamento dei dati personali

I dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati
personali (Regolamento UE 2016/679).

Contatti

Per ulteriori informazioni, i/le candidati/e possono scrivere all’indirizzo mail
ricerca@fondazionesalvemini.com mettendo in copia il Dott. Gabriele Casano
csn.gabriele@gmail.com e L’Associazione culturale Vera Nocentini
fondazionenocentini@gmail.com